Brainaction è costituito da una equipe di medici esperti, dediti a varie specialità cliniche, come la Neurologia, la Cardiologia, la Pneumologia, l’Endocrinologia, la Dietologia, la Medicina Riabilitativa e medici competenti in specifiche valutazioni strumentali (ecografia, elettroencefalografia, elettromiografia-elettroneurografia, test cardiorespiratori). Oltre al personale medico sono presenti Neuropsicologi, Psicologi clinici, Terapisti motori e Logopedisti. In caso di necessità, tutti questi professionisti sono interattivi tra loro per offrire valutazioni integrate e non limitate al parere individuale e isolato del singolo specialista.
Brainaction è una realtà nata grazie all’iniziativa e al sostegno intrapresi dalla Fondazione Piero e Zita Salmoiraghi, in collaborazione con la Fondazione Need Institute.
La Fondazione Salmoiraghi è stata costituita dall’Ing. Piero Salmoiraghi al fine di onorare la moglie Zita che, prima di ammalarsi e di perdere la cognizione esistenziale a causa della malattia di Alzheimer, aveva dedicato tutto il proprio lavoro a un volontariato ospedaliero finalizzato al supporto dei bisogni delle Persone colpite dalle malattie neurologiche, facendosi sempre apprezzare per le sue generose e capaci doti di assistenza.
Per la realizzazione del proprio scopo istituzionale, la Fondazione promuove, sostiene ed implementa in campo medico attività e iniziative inerenti alle pratiche clinico-assistenziali e alla ricerca scientifica in collaborazione con altri Istituti, Fondazioni o Laboratori, avendo una particolare attenzione alla ricerca sulle malattie neurologiche degenerative.
Need Institute è una Fondazione che ha come scopo principale la promozione della ricerca scientifica nel campo della cura e della riabilitazione delle malattie neurologiche. Need Institute mira a soddisfare il bisogno del paziente neurologico che vuole beneficiare dei risultati della ricerca scientifica per il miglioramento o la risoluzione del proprio stato di malattia.
Utilizzando un modello operativo di tipo interdisciplinare, Need Institute promuove la formazione di una rete di competenze costituita da medici, psicologi, neurobiologi, bioingegneri e altri professionisti che esaminano dati clinici, strumentali e biologici dei malati per studiare la possibile attivazione di cure farmacologiche e riabilitative sempre più efficaci. Un “circolo virtuoso” che può creare benefici rilevanti per gli individui e la comunità.