Chi Siamo

Brainaction è costituito da una equipe di medici esperti, dediti a varie specialità cliniche, come la Neurologia, la Cardiologia, la Pneumologia, l’Endocrinologia, la Dietologia, la Medicina Riabilitativa e medici competenti in specifiche valutazioni strumentali (ecografia, elettroencefalografia, elettromiografia-elettroneurografia, test cardiorespiratori). Oltre al personale medico sono presenti Neuropsicologi, Psicologi clinici, Terapisti motori e Logopedisti. In caso di necessità, tutti questi professionisti sono interattivi tra loro per offrire valutazioni integrate e non limitate al parere individuale e isolato del singolo specialista.
Brainaction è una realtà nata grazie all’iniziativa e al sostegno intrapresi dalla Fondazione Piero e Zita Salmoiraghi, in collaborazione con la Fondazione Need Institute.
La Fondazione Salmoiraghi è stata costituita dall’Ing. Piero Salmoiraghi al fine di onorare la moglie Zita che, prima di ammalarsi e di perdere la cognizione esistenziale a causa della malattia di Alzheimer, aveva dedicato tutto il proprio lavoro a un volontariato ospedaliero finalizzato al supporto dei bisogni delle Persone colpite dalle malattie neurologiche, facendosi sempre apprezzare per le sue generose e capaci doti di assistenza.
Per la realizzazione del proprio scopo istituzionale, la Fondazione promuove, sostiene ed implementa in campo medico attività e iniziative inerenti alle pratiche clinico-assistenziali e alla ricerca scientifica in collaborazione con altri Istituti, Fondazioni o Laboratori, avendo una particolare attenzione alla ricerca sulle malattie neurologiche degenerative.
Need Institute è una Fondazione che ha come scopo principale la promozione della ricerca scientifica nel campo della cura e della riabilitazione delle malattie neurologiche. Need Institute mira a soddisfare il bisogno del paziente neurologico che vuole beneficiare dei risultati della ricerca scientifica per il miglioramento o la risoluzione del proprio stato di malattia.
Utilizzando un modello operativo di tipo interdisciplinare, Need Institute promuove la formazione di una rete di competenze costituita da medici, psicologi, neurobiologi, bioingegneri e altri professionisti che esaminano dati clinici, strumentali e biologici dei malati per studiare la possibile attivazione di cure farmacologiche e riabilitative sempre più efficaci. Un “circolo virtuoso” che può creare benefici rilevanti per gli individui e la comunità.

PRESIDENTE

Ing. Piero Salmoiraghi

Piero Angelo Salmoiraghi nasce a Castellanza il 20 settembre 1931, primogenito di una Famiglia di 5 figli. Il padre Silvio, persona molto stimata e benvoluta gestiva, come tutta la Sua Famiglia, la produzione e la commercializzazione del pane quotidiano mentre la mamma Amelia Barzaghi, milanese DOC, dedicava la Sua vita all’educazione dei figli tramandando i valori fondanti della tradizione Cristiana.
Per motivi di opportunità di lavoro tutta la Famiglia si trasferisce a Milano nel 1948 perché il papà Silvio diventa azionista della Società chimica- farmaceutica dei fratelli della mamma Amelia, così Piero comincia a lavorare presto in fabbrica, si innamora del lavoro e diventa ingegnere chimico al Politecnico di Milano nel 1957.

DIRETTORE CLINICO

Prof. Massimo Corbo

Specialista in Neurologia, ha completato la sua formazione presso l'Università di Milano e successivamente, in qualità di ricercatore, presso la Columbia University di New York. Ha lavorato in importanti centri clinici come l'Ospedale San Raffaele, l'Istituto Auxologico Italiano e l'Ospedale Niguarda Ca' Granda a Milano, dove ha approfondito conoscenza ed esperienza nel campo delle Malattie Neurodegenerative e Neuromuscolari. Docente presso l’Università degli Studi di Milano.

DIRETTORE SANITARIO

Dott. Simon Braham

Medico attivo in Pronto Soccorso, con esperienza nella gestione delle patologie internistiche acute e trattamento e prevenzione del trombo-embolismo venoso. Fino al 2020 presso il Centro di Emofilia e Trombosi della Fondazione IRCCS Ca’ Granda di Milano, si è occupato di terapia antitrombotica e delle complicanze trombotiche ed emorragiche a essa connesse. Nel 2015 ha conseguito il Dottorato di ricerca in Metodologia Clinica su aspetti terapeutici della Trombosi Venosa Portale. Nel 2020 ha iniziato la formazione specialistica in Medicina d’Emergenza-Urgenza durante la quale ha acquisito competenze nella gestione delle patologie acute.