Cosa Facciamo

Brainaction è un Centro medico poliambulatoriale dove possono essere effettuate visite specialistiche ed esami strumentali da parte di professionisti con apprezzabile esperienza ospedaliera.

Nel Centro si svolge attività medica a scopo diagnostico e terapeutico in ambito neurologico, cardiologico, pneumologico e internistico. È degno di nota sottolineare che la realtà multidisciplinare così costituita predispone il Centro a promuovere un programma di prevenzione delle malattie cerebrali, correggendo eventuali condizioni cliniche o stili di vita ad oggi riconosciuti come fattori di rischio per un invecchiamento malsano del cervello umano. Pertanto, nel Centro le Persone assistite potranno ricevere una presa in cura integrata, che include la prevenzione dell’invecchiamento cerebrale patologico, attraverso un intervento migliorativo dei suoi fattori di rischio svolto a opera degli specialisti più adeguati. Questa strategia, caratterizzata da un’incisiva azione multidisciplinare per sostenere la salute del nostro cervello, risponde al termine Brainaction, energica fusione dell’espressione anglosassone “brain in action”, intesa a significare come un cervello attivo sia lo specchio di un cervello sano.

Agli inizi del secolo scorso Santiago Ramón y Cajal (1852 - 1934), considerato il padre della neurobiologia moderna, si espresse con queste parole: “ogni uomo può essere, se lo desidera, lo scultore del proprio cervello”. Ad oggi, il grande significato di questa affermazione è stato avvalorato dai successivi studi scientifici sulla neuroplasticità, ovvero quel processo fondato sul cambiamento, sull’adattamento e sulla riorganizzazione cerebrale indotti dall'apprendimento, dall'esperienza e perfino in risposta a un danno.

René Favaloro (1923 - 2000) è ricordato per aver sviluppato la tecnica del bypass aorto-coronarico, una procedura che ha rivoluzionato il trattamento delle malattie coronariche. Sebbene nella sua veste di cardiochirurgo si occupasse degli interventi risolutivi delle criticità del cuore malato, egli fu un grande sostenitore della prevenzione delle malattie cardiache, sottolineando come la salute del cuore dipendesse da una dieta sana, dall'esercizio fisico e dal controllo dello stress, strategie alla base di un sano stile di vita.

In linea con il pensiero di Alvan Barach (1895 - 1977), medico pioniere dell'ossigenoterapia, la capacità da parte del nostro cervello di funzionare al meglio può essere significativamente condizionata da un’inefficienza respiratoria. In altre parole, anche una lieve riduzione dell'ossigenazione può compromettere le funzioni cognitive, la memoria e l'umore. Ne consegue che s (carenza di ossigeno) previene stati di confusione mentali, perdite di memoria e altri severi danni cerebrali.