Professionisti

  • Medicina Generale e d'Urgenza

    Simon Braham

    Medico attivo in Pronto Soccorso, con esperienza nella gestione delle patologie internistiche acute e trattamento e prevenzione del trombo-embolismo venoso. Fino al 2020 presso il Centro di Emofilia e Trombosi della Fondazione IRCCS Ca’ Granda di Milano, si è occupato di terapia antitrombotica e delle complicanze trombotiche ed emorragiche a essa connesse. Nel 2015 ha conseguito il Dottorato di ricerca in Metodologia Clinica su aspetti terapeutici della Trombosi Venosa Portale. Nel 2020 ha iniziato la formazione specialistica in Medicina d’Emergenza-Urgenza durante la quale ha acquisito competenze nella gestione delle patologie acute.

  • Ortopedico

    Francesco Camnasio

    Specializzatosi in Ortopedia e Traumatologia presso l’Università degli Studi di Milano e in Idrologia Medica presso l’Università degli studi di Pavia. Dopo un periodo presso il Massachusett General Hospital di Boston in qualità di ricercatore, ha lavorato presso l’IRCCS San Raffaele di Milano, presso l’Ospedale Moriggia Pelascini di Gravedona (CO) e presso l’Istituto per la ricerca e la cura del cancro di Candiolo-IRCCS (TO). Ha approfondito conoscenze in ortopedia oncologica e in ricostruzione protesica.

  • Geriatra

    Maria E. Conte

    Si è formata presso il Campus Bio-Medico di Roma, con attività di degenza e ambulatoriale di geriatria, medicina del sonno e pneumologia. Ha lavorato 15 anni presso il reparto di Riabilitazione e Medicina Generale a indirizzo geriatrico dell’Ist. Auxologico Italiano, maturando esperienza nella gestione dell’anziano fragile. Frequenta il Master “Diagnosi, management e trattamento della malattia di Alzheimer”, Università San Raffaele.

  • Neurologo

    Massimo Corbo

    Ha completato la sua formazione presso l'Università di Milano e successivamente, in qualità di ricercatore, presso la Columbia University di New York. Ha lavorato in importanti centri clinici come l'Ospedale San Raffaele, l'Istituto Auxologico Italiano e l'Ospedale Niguarda Ca' Granda a Milano, dove ha approfondito conoscenza ed esperienza nel campo delle Malattie Neurodegenerative e Neuromuscolari. Docente presso l’Università degli Studi di Milano.

  • Dietologa - Epatologa

    Erika Fatta

    Ha completato la sua formazione presso L’Università degli Studi di Milano, dove si è specializzata in Malattie del Fegato e del Ricambio. Successivamente ha conseguito un Master in Nutrizione e Benessere. Attualmente svolge attività in qualità di Dietologa ed Epatologa presso la Fondazione IRCCS Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena, Milano.

  • Neuropsicologa

    Alice Mannino

    Laureata in Neuroscienze e Riabilitazione Neuropsicologica presso l’Università di Padova, è neuropsicologa e psicoterapeuta. Ha maturato esperienza clinica nella valutazione e riabilitazione di Pazienti con Cerebrolesioni Acquisite, Malattie Neurodegenerative o Decadimento Cognitivo su base cerebrovascolare presso il Dipartimento di Neuroscienze Riabilitative della Casa di Cura Privata del Policlinico a Milano.

  • Cardiologa

    Lidia Marano

    Laureatasi in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi di Messina, ha conseguito la Specializzazione in Cardiologia presso l’Università degli studi di Verona. Ha svolto attività ospedaliera in qualità di Aiuto di Cardiologia e Responsabile dell’Ambulatorio Scompenso presso la Divisione di Cardiologia dell’Osp. San Paolo di Milano, acquisendo inoltre alta competenza nell’ambito delle tecniche di Ecografia Cardiovascolare.

  • Biologo - Nutrizionista

    Rosario S. Morando

    Conseguita la laurea Specialistica in Alimentazione e Nutrizione Umana presso l’Università degli Studi di Milano, ha completato la sua formazione presso l’Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, il Centro di Riferimento Oncologico di Aviano e l’Istituto Clinico Humanitas di Milano. Negli ultimi anni ha sviluppato competenza ed esperienza nella correlazione esistente tra microbiota intestinale e/o vaginale e le malattie endocrino-metaboliche e neurodegenerative. Più specificatamente, per la donna sia in età fertile sia in menopausa la correlazione può risultare manifesta tra il microbiota vaginale e le patologie uro-vaginali o alcune affezioni endocrino-metaboliche quali la sindrome dell’ovaio policistico, l’endometriosi e l’infertilità idiopatica.

  • Pneumologa

    Giulia M. Pellegrino

    Laureatasi in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Genova, ha conseguito la Specializzazione in Malattie dell’Apparato Respiratorio presso l’Università degli Studi di Milano. Ha svolto attività ospedaliera presso la U.O. di Malattie Respiratorie dell’Ospedale San Paolo a Milano e nel reparto di Terapia Intensiva della Loyola University a Chicago, acquisendo esperienza clinica nel campo dello studio della funzionalità respiratoria e competenza nelle tecniche di imaging ecografico e di ventilazione assistita.

  • Ecografista

    Anna Rho

    Dopo la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano, ha conseguito il Diploma Nazionale di Ecografia Clinica della Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia (SIUMB). Esercita la propria attività professionale presso importanti centri clinici come l’IRCCS Istituto Auxologico Italiano e il Centro Diagnostico Italiano.

  • Fisiatra

    Mariachiara Rota

    Specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa, ha completato la sua formazione presso l’Università Statale di Milano. Ha conseguito la qualifica di Medico Esperto in Agopuntura presso il Centro Studi So-Wen di Milano. Ha lavorato presso importanti centri clinici come l’Ospedale San Raffaele di Milano, l’Ospedale Valduce di Como e l’Istituto Auxologico di Milano con cui tuttora collabora.