La visita neurologica è finalizzata a escludere o diagnosticare un interessamento patologico del Sistema Nervoso Centrale o Periferico, ovvero la presenza di una lesione a carico del Cervello, del Midollo Spinale o dei Nervi Periferici, includendo anche il riconoscimento di un’eventuale sofferenza muscolare. In caso di necessità, per una miglior definizione diagnostica, il Neurologo può avvalersi di accertamenti strumentali, come ad esempio l’Elettroencefalogramma, l’Elettromiografia, la TAC o la Risonanza Magnetica di alcune regioni del Sistema Nervoso. Chiarita e profilata la condizione del Paziente viene valutata la cura più appropriata.
In relazione alle ultime acquisizioni medico-scientifiche nel campo delle neuroscienze, la visita neurologica ad oggi rappresenta anche un momento valutativo di un più ampio profilo clinico della Persona e prevede la stima dei possibili fattori di rischio relativi agli eventi biologici di alterazione e decadimento delle funzioni cerebrali.